Guida esclusiva all'olio essenziale di abete rosso nero


Picea mariana
Origine: Canada
Parte distillata: Aghi e rami
Metodo di estrazione: distillazione a vapore
Coltivazione: Agricoltura Biologica Certificata
Olio essenziale definito botanicamente e biochimicamente (HEBBD), chemiotipizzato (HECT)
Colore: da incolore a giallo
Profumo: Caratteristico, fresco di muschio e conifere, resinoso e balsamico.
Nota: nota di base
Famiglia di piante: Pinaceae




SUPERPOTERI
Analgesico
- Antidolorifico, riduce il dolore
Antinfiammatorio
- riduce l'infiammazione e il gonfiore
Antielmintico
- distrugge parassiti, vermi
Antibatterico
- uccide la crescita batterica o impedisce la crescita dei batteri
Antifungino
- previene o uccide la crescita dei funghi
Antispasmodico
- previene o allevia gli spasmi
Diuretico
- aiuta ad aumentare la produzione di urina
Espettorante
- favorisce la rimozione del muco dai polmoni, dai bronchi e dalla trachea
Repellente per insetti

CONSIGLI PER L'USO

Acne
Mescolare 3 gocce con 1 cucchiaino (5 ml) di olio di cocco e massaggiare su viso e collo. L’acne può trarre beneficio dalle azioni astringenti, antisettiche e antimicrobiche dell’olio di abete rosso.

Dolori alle articolazioni
Mescola 3 gocce con 1 cucchiaino (5 ml) di olio vettore e massaggia sulle aree interessate. L’olio di abete rosso allevia l’infiammazione e allevia il dolore delle articolazioni. In alternativa, aggiungere 3 gocce a un impacco caldo e applicarlo sulle articolazioni doloranti.

Invecchiamento della pelle
Aggiungi 2 gocce di olio di abete rosso alla tua crema idratante ogni mattina oppure mescola 3 gocce con 1 cucchiaino di olio vettore e usalo come olio per il viso. Ha eccellenti proprietà rigeneranti e aiuta a migliorare il tono della pelle con un uso regolare.

Piede dell'atleta
Molto efficace per le infezioni fungine della pelle. Aiuta ad alleviare il prurito e l'infiammazione e previene la diffusione dell'infezione. Aggiungi 3 gocce di olio di abete rosso a un pediluvio caldo e immergiti per 20 minuti. Dopo il bagno, prepara una lozione per i piedi utilizzando una miscela di 3 gocce di olio di abete rosso mescolate con 1 cucchiaino (5 ml) di olio di cocco.

Bronchite
L’olio di abete rosso aiuta a dissipare il muco e a liberare le vie respiratorie. Mescolare 3 gocce con 1 cucchiaino di olio vettore e massaggiare sulla zona del torace. Puoi anche aggiungere 3 gocce ad un'inalazione di vapore.

Repellente per insetti
Questo è il repellente perfetto da usare durante il giorno, perché il legno di cedro non è tossico per il sole come il limone e la citronella per un istante. Aggiungere 5-7 gocce ogni 30 ml di crema/olio. Diffondilo nel tuo patio.

Cellulite
L'olio di abete rosso favorisce l'eliminazione delle scorie e delle tossine dal corpo, aiutando a ridurre nel tempo la comparsa della cellulite. Mescolare 5 gocce con 1 cucchiaio (15 ml) di olio di cocco e massaggiare con decisione sulle aree interessate.

Tosse
Mescola 3 gocce di olio di abete rosso con 1 cucchiaino (5 ml) di olio vettore e massaggia sulla zona del torace o aggiungi 3 gocce a un'inalazione di vapore. L’olio di abete rosso facilita la tosse espellendo il muco in eccesso.

Fatica
Aumenta i livelli di energia e aiuta a dare energia a una mente affaticata diffondendo 4 gocce di olio di abete rosso.

Squilibrio ormonale
Per regolare gli ormoni e creare un sistema endocrino equilibrato, mescolare 4 gocce di olio di abete rosso con 1 cucchiaino (5 ml) di olio vettore e massaggiare sui piedi.

Congestione dei seni nasali
L'abete rosso nero è ottimo per alleviare la congestione dei seni. Aggiungi 3 gocce in una ciotola di acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inspira profondamente per 5-10 minuti. Questa inalazione di vapore aiuta a liberare i seni ostruiti e favorisce una respirazione più facile.

Tensione muscolare
L'abete rosso nero aiuta ad alleviare i muscoli tesi e doloranti dopo lo sforzo fisico. Mescolare 3 gocce con 1 cucchiaino (5 ml) di olio vettore e massaggiare sulle zone interessate. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre il dolore e la tensione muscolare.

Aiuto alla meditazione
Usa l'abete rosso nero per creare un'atmosfera rilassante per la meditazione e la consapevolezza. Diffondi 3-4 gocce di olio essenziale di abete rosso nero per promuovere il radicamento, la pace interiore e la chiarezza mentale.

Supporto al sistema immunitario
L’abete rosso nero può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, soprattutto durante la stagione del raffreddore e dell’influenza. Aggiungi 3 gocce in un diffusore o crea un massaggio al petto mescolando 3 gocce con 1 cucchiaino di olio vettore. Massaggiare sul petto e sulla schiena per sostenere l'immunità generale.

Supporto per il sonno
Per migliorare la qualità del sonno, diffondi 4-5 gocce di olio essenziale di Abete Nero nella tua camera da letto prima di andare a letto. Le sue proprietà calmanti e stabilizzanti favoriscono il rilassamento e ti aiutano a distenderti, favorendo un sonno più profondo e riposante.

Utilizzare come aroma alimentare
(FEMA n°: 2825 / CoE n°: 143n)
Dosaggio alimentare: 4 gocce in una ciotola per 5 persone (non superare mai il 2%)
Utilizzare sempre l'olio essenziale diluito in un mezzo adatto (esempio: olio vegetale, miele, ecc.)
Tipo di pelle
Pelle grassa e acneica
- Vantaggi: l'abete rosso nero ha proprietà antisettiche, astringenti e antimicrobiche naturali, che lo rendono efficace nel bilanciare la produzione di olio e nel ridurre gli sfoghi di acne. La sua capacità di calmare l'infiammazione aiuta anche a lenire la pelle irritata.
2. Pelle matura e invecchiata
- Vantaggi: con proprietà rigeneranti e tonificanti, l'abete rosso nero può aiutare a migliorare l'elasticità della pelle, ridurre le linee sottili e supportare la rigenerazione cellulare, rendendolo ideale per l'invecchiamento della pelle. Aiuta a promuovere una carnagione giovane e a migliorare il tono della pelle nel tempo.
3. Pelle sensibile
- Vantaggi: se diluito correttamente, l'abete rosso nero può lenire la pelle irritata e infiammata. I suoi effetti antinfiammatori aiutano a calmare il rossore e il disagio senza essere troppo aggressivi sulla pelle sensibile.
4. Pelle secca
- Vantaggi: l'olio essenziale di abete rosso nero ha proprietà idratanti, soprattutto se miscelato con un olio vettore nutriente. Aiuta a lenire la secchezza, migliorare la struttura della pelle e supportare la funzione barriera della pelle per trattenere l'umidità.
5. Pelle mista
- Vantaggi: l'abete rosso nero può bilanciare sia le aree secche che quelle grasse della pelle mista. Affronta la produzione di sebo in eccesso nella zona T idratando e lenendo le zone secche, promuovendo una carnagione complessivamente equilibrata.

Cura della pelle
L'olio essenziale di abete rosso nero offre una vasta gamma di benefici per la cura della pelle, dal bilanciamento della produzione di olio e la riduzione dell'infiammazione alla promozione del ringiovanimento della pelle e della ritenzione di umidità. È adatto a vari tipi di pelle, rendendolo una preziosa aggiunta a qualsiasi routine naturale di cura della pelle.
1. Azione antinfiammatoria
L'olio essenziale di abete rosso nero aiuta a ridurre l'infiammazione, rendendolo ideale per lenire le condizioni irritate della pelle come acne, eczema o psoriasi. Le sue proprietà calmanti aiutano ad alleviare arrossamenti e gonfiori, favorendo un tono della pelle più uniforme.
2. Proprietà antimicrobiche
L'olio ha effetti antisettici e antimicrobici naturali, che lo rendono benefico per la pelle a tendenza acneica. Aiuta a purificare la pelle dai batteri, riduce gli sfoghi e mantiene i pori liberi dalle impurità.
3. Bilanciamento della produzione di petrolio
Per la pelle grassa o mista, l'Abete Nero può aiutare a regolare la produzione di sebo, riducendo l'eccesso di sebo senza privare la pelle della sua naturale umidità. Questo equilibrio è essenziale per prevenire i pori ostruiti e mantenere una barriera cutanea sana.
4. Ringiovanimento della pelle e anti-invecchiamento
L'olio di abete nero è noto per le sue proprietà rigenerative, che aiutano il ricambio cellulare e la riparazione della pelle. Aiuta a ridurre al minimo la comparsa di linee sottili e rughe, a migliorare l'elasticità della pelle e a promuovere una carnagione più giovane.
5. Idratante e nutriente
Se combinato con un olio vettore, l'abete rosso nero idrata e nutre la pelle secca. Le sue proprietà lenitive aiutano a proteggere la barriera idratante della pelle, riducendo la secchezza e la desquamazione e favorendo una pelle morbida ed elastica.
6. Tonificazione e rassodamento
Le proprietà astringenti dell'Abete Nero aiutano a tonificare e rassodare la pelle, migliorandone la struttura generale e donandole un aspetto più liscio e sodo. Ciò lo rende efficace nel ridurre l'aspetto dei pori dilatati e del rilassamento cutaneo.
7. Guarigione e lenimento
L'abete rosso nero aiuta nella guarigione di piccoli problemi della pelle come tagli, ustioni o eruzioni cutanee. I suoi effetti lenitivi accelerano il recupero donando comfort alle zone interessate.
Metodo d'uso e quantità da utilizzare
Diffusori di aromi
Usa 5-15 gocce nel diffusore o la quantità suggerita con il diffusore.
Bagni, vasche idromassaggio, vasche idromassaggio
Bagno: diluito 3-8 gocce
Inizia facendo il bagno come faresti normalmente e tieni la porta del bagno chiusa per trattenere l'aroma. Gli oli essenziali possono essere applicati direttamente nella loro forma concentrata o diluiti.
Per la diluizione, utilizzare un olio vettore, latte, latte in polvere, glicerina vegetale, polvere di alghe, polvere di erbe, bicarbonato di sodio, sale o sali di Epsom per prevenire la sensibilità della pelle.
Aggiungere l'olio essenziale all'acqua del bagno, pura o diluita, quindi mescolare l'acqua con la mano per disperdere uniformemente l'olio prima di entrare nella vasca. Questo metodo aiuta a distribuire l'olio essenziale in tutto il bagno per un'esperienza più piacevole.
Vasche idromassaggio e Jacuzzi: fino a 8 gocce
Mescola accuratamente l'olio essenziale nell'acqua usando la mano. Poiché gli oli essenziali non si dissolvono in acqua, potrebbero lasciare residui all'interno o attorno ai tubi.
Comprime
3-10 gocce in 120 ml di acqua
Saperne di più
Maschere per il viso, oli e tonici
Maschere per il viso: 1 o 2 gocce ogni 2 cucchiai. (15ml) di maschera viso naturale.
Oli per il viso: 12 gocce in 30 ml di olio vettore. Per anziani e bambini utilizzare 6 gocce ogni 30 ml di olio vettore.
Utilizza una bottiglia di vetro di colore scuro, che aiuta a proteggere i tuoi oli dalla leggera degradazione. Per prima cosa, versare l'olio vettore. Se usi un olio essenziale singolo o una miscela premiscelata, aggiungilo direttamente all'olio vettore. Se stai creando la tua miscela unica, mescola prima gli oli essenziali, quindi integra il numero desiderato di gocce nell'olio vettore. Ricorda, ne basta una piccola quantità, quindi usa solo una piccola quantità per ogni applicazione. Clicca qui per saperne di più su quale olio vettore scegliere.
Tonico viso: 8-15 gocce in 100 ml di acqua sorgiva o distillata o idrolato.
Unisci l'olio e l'acqua prima di filtrare attraverso un filtro da caffè in carta non sbiancata.
I nostri idrolati organici e naturali al 100% possono essere utilizzati direttamente come tonico. Chiudi gli occhi e spruzzati il viso. Oppure spruzza un dischetto di cotone e passalo sul viso.
Inalazione dalla ciotola
3-5 gocce per ciotola di acqua calda fumante.
Per utilizzare gli oli essenziali nell'inalazione di vapore, inizia portando a ebollizione una pentola d'acqua e poi togliendola dal fuoco. Aggiungi qualche goccia (in genere 3-5 gocce) dell'olio essenziale prescelto all'acqua calda.
Appoggiati con attenzione sulla pentola, metti un asciugamano sopra la testa e la pentola per intrappolare il vapore e respira profondamente per diversi minuti per inalare i vapori aromatici, che possono aiutare ad alleviare la congestione nasale e altri problemi respiratori.
Lozioni e creme
12 gocce ogni 30 ml di lozione o crema naturale senza profumo.
Puoi realizzare la tua crema viso utilizzando la nostracrema viso neutra come base. Per una diluizione al 2% (adulti) utilizzare 40 gocce in questa base in crema da 100 ml.
Per anziani e bambini utilizzare 20 gocce (1%) in 100ml di crema.
Olio da massaggio (per il corpo)
12 gocce per ogni 30 ml di olio vettore.
Per anziani e bambini utilizzare 6 gocce ogni 30 ml di olio vettore.
Cuscini
Metti 1-3 gocce di olio essenziale sull'angolo o sul lato inferiore del cuscino, lontano dagli occhi.
Spray per ambienti
Come purificatore d'ambiente: 10-20 gocce ogni 475 ml di acqua.
Come fragranza generale: 8-10 gocce per 475 ml di acqua.
Trattamenti del cuoio capelluto
Aggiungere 6 gocce in 15 ml di olio di jojoba o gel di aloe vera. Agitare bene. Utilizza 2-3 gocce della miscela preparata per ogni applicazione. Massaggiare sul cuoio capelluto. In alternativa, è sufficiente aggiungere l'olio essenziale ad una bottiglia di acqua di risciacquo finale dopo aver lavato i capelli.
Shampoo
5-10 gocce in 100 ml.
Gli oli essenziali possono essere aggiunti a qualsiasi shampoo non profumato composto da ingredienti naturali biologici.
Docce
1-5 gocce.
Innanzitutto, completa la consueta routine di lavaggio. Successivamente, applica alcune gocce di olio essenziale su un panno o una spugna e strofinalo energicamente sul corpo mentre sei sotto l'acqua corrente della doccia. Inspira profondamente attraverso il naso per goderti il vapore aromatico, facendo attenzione a evitare di applicare l'olio sul viso e sulle zone sensibili.
Spray e nebbie per viso e corpo
Per il corpo: 10-20 gocce ogni 475 ml di acqua o idrolato.
Per il viso: 2-5 gocce ogni 240 ml di acqua o idrolato.
Aggiungere l'olio essenziale all'acqua calda o all'idrolato. Agitare bene, versare attraverso un filtro da caffè in carta non sbiancata e riporre in un flacone spray. Raffreddare prima dell'uso.
Agitare prima di ogni utilizzo.
Tenere gli occhi chiusi quando si spruzza sul viso.
Lava
15-32 gocce in 240 ml di acqua tiepida.
Un lavaggio è una miscela preparata per lavare aree infette come tagli, escoriazioni e ferite.
Mescolare gli oli essenziali e l'acqua in una bottiglia e agitare bene. Conservatelo in frigorifero per non più di 14 giorni. Agitare prima di ogni utilizzo.

Note di base dell'aromaterapia:
Gli aromi classificati come note di base sono generalmente pesanti e rilassanti. Evaporano lentamente e il loro profumo può durare fino a una settimana. Hanno un impatto molto potente sulla mente e sulle emozioni, rendendoli ideali quando è necessaria calma mentale ed emotiva. Le note di base possono curare il corpo dall'interno e trattare un'ampia gamma di disturbi, dalla pelle secca ai problemi circolatori o digestivi. Possono anche rafforzare un sistema immunitario debole e avere un effetto sessualmente stimolante.
Note di fondo tipiche:
Oli legnosi:
Legno di cedro, patchouli, legno di sandalo, palissandro
Oli floreali potenti:
Ylang Ylang, Rosa, Gelsomino
Oli di resina:
Incenso, Mirra, Benzoino
Comprendere le note dei profumi
In aromaterapia, il profumo di un olio viene spesso definito "nota". Il segreto di una fragranza davvero eccezionale è trovare il perfetto equilibrio tra le note. L'aromaterapia riguarda i profumi e, con la pratica, sarai in grado di riconoscere la fragranza di un olio anche se potresti non sapere da quale pianta proviene l'olio. Ad esempio, sarai in grado di distinguere tra profumi di agrumi e floreali o fragranze legnose e di menta. Il profumo è determinato dalle sostanze chimiche contenute in un olio. Poiché gli oli che hanno lo stesso odore spesso contengono le stesse sostanze chimiche, in genere hanno proprietà simili.
Gli oli sono classificati nelle cosiddette note di base, medie e di testa. Conoscere la nota di un olio è importante quando si miscelano gli oli. Una buona miscela, come la maggior parte dei profumi, normalmente contiene un mix di tutte e tre le note, dove il rapporto tra loro varia a seconda dello scopo per cui viene utilizzata la miscela. Inoltre, un olio può contenere più di una nota: ad esempio, l'ylang-ylang contiene tracce di tutte e tre le note ed è spesso considerato la fragranza perfetta.
Quando crei una nuova fragranza, che si tratti di un profumo o di un diffusore di aromi, dovresti utilizzare dai 4 ai 7 oli per miscela. Per prima cosa, decidi quale tipo di miscela desideri creare, ad esempio una rinfrescante, quindi scegli le note con queste caratteristiche per costituire il contenuto principale della miscela. Sciogli la miscela in un olio vettore se vuoi usarlo sulla pelle (12 gocce in 30 ml di olio vettore).
Blend | Top note | Middle note | Base note |
---|---|---|---|
Refreshing | 5 drops | 4 drops | 1 drop |
Relaxing | 1 drop | 6 drops | 3 drops |
Sensual | 1 drop | 4 drops | 5 drops |
Balancing | 2 drops | 5 drops | 3 drops |
Energizing | 8 drops | 1 drop | 1 drop |
FAMIGLIA DI PIANTE PINACEE
La famiglia delle Pinaceae, rappresenta la famiglia di conifere più grande e diffusa, presente prevalentemente nell'emisfero settentrionale. Questa famiglia comprende circa 250 specie distribuite in 10 generi, tra cui alcune delle conifere più familiari ed economicamente significative come pini, abeti rossi, abeti e cedri. Questi alberi sono i componenti per eccellenza delle foreste boreali, montane e temperate e svolgono un ruolo cruciale nei loro ecosistemi fornendo habitat, stabilizzando il suolo e influenzando il ciclo idrologico. La loro capacità di prosperare in climi diversi, dalle catene montuose innevate alle foreste temperate, sottolinea la loro versatilità ecologica.
In termini di caratteristiche biologiche e chimiche, i membri della famiglia delle Pinaceae si distinguono per le loro strategie di adattamento, in particolare per lo sviluppo di complessi meccanismi di difesa contro fattori di stress ambientale e minacce biologiche. La corteccia di questi alberi contiene spesso una ricca composizione di resine, fenoli e polifenoli, sostanze che contribuiscono alla loro resistenza contro parassiti e malattie, nonché alle temperature estreme. Dal punto di vista economico, il legno degli alberi delle Pinaceae è molto apprezzato per l'edilizia, la produzione di carta e come fonte di trementina e altre resine utilizzate in varie applicazioni industriali. Inoltre, gli oli essenziali derivati da questi alberi sono ampiamente utilizzati in aromaterapia e medicina naturale, a cui viene attribuita una serie di benefici per la salute, dal sollievo respiratorio alla riduzione dello stress.
L'abete nero si sposa bene con questi Oli essenziali
Alloro, cardamomo, legno di cedro, camomilla tedesca, cipresso, limone, incenso, geranio, lavandina, lavanda, lavanda spiga, limone, niaouli, arancia dolce, menta piperita, pino, ravintsara, rosmarino, menta verde, melaleuca, timo linalolo, vetiver, achillea.

La principale composizione chimica dell'abete rosso nero
La principale composizione chimica dell'olio essenziale di abete rosso nero (Picea mariana) comprende diversi composti chiave che contribuiscono alle sue proprietà terapeutiche. Ecco una panoramica dei componenti principali:
1. Acetato di Bornile
Percentuale: 25-38%
Vantaggi: noto per i suoi effetti antinfiammatori, analgesici e calmanti, l'acetato di Bornile è uno dei componenti principali responsabili delle proprietà lenitive e rilassanti dell'abete rosso nero. Supporta anche la salute respiratoria.
2. α-pinene
Percentuale: 10-20%
Vantaggi: questo composto ha forti proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e broncodilatatrici. Aiuta a liberare le vie respiratorie, rendendo l'Abete Nero utile per i problemi respiratori, fornendo allo stesso tempo effetti energizzanti ed edificanti.
3. Campene
Percentuale: 4-10%
Vantaggi: il canfene contribuisce alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell'olio, aiutando a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e supportando la rigenerazione cutanea.
4. δ-3-carene
Percentuale: 2-6%
Vantaggi: δ-3-Carene ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti, favorendo il sollievo respiratorio e riducendo l'accumulo di liquidi in eccesso nei tessuti. È utile anche per alleviare i disturbi articolari e muscolari.
5. Limonene
Percentuale: 1-5%
Vantaggi: noto per le sue proprietà antiossidanti e penetranti nella pelle, il limonene supporta la disintossicazione, aiuta a schiarire la pelle e aiuta a ridurre i segni dell'invecchiamento proteggendo le cellule della pelle dai danni dei radicali liberi.
6. Canfora
Percentuale: 1-3%
Vantaggi: la canfora ha proprietà rinfrescanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, che la rendono utile per lenire i muscoli doloranti, alleviare le irritazioni della pelle e migliorare la circolazione.
7. β-pinene
Percentuale: 1-5%
Vantaggi: questo composto offre benefici antimicrobici e antinfiammatori, contribuendo alla capacità dell'abete rosso nero di pulire e purificare la pelle, sostenendo anche la salute respiratoria.
Questi componenti lavorano in sinergia per fornire i benefici ad ampio raggio dell'olio essenziale di abete rosso nero, inclusi effetti antinfiammatori, analgesici, respiratori e cicatrizzanti sulla pelle. La presenza di tali composti lo rende particolarmente efficace per la cura della pelle, il sollievo respiratorio e l’equilibrio emotivo.
Cos'è il chemiotipo negli Oli essenziali ?
I chemiotipi negli oli essenziali si riferiscono alle diverse composizioni chimiche che possono verificarsi nella stessa specie vegetale a causa delle variazioni nelle condizioni di crescita, nei tempi di raccolta o nella posizione geografica. Queste variazioni portano alla produzione di oli essenziali con profili chimici distinti, ciascuno dotato di proprietà terapeutiche uniche. Comprendere i chemiotipi è fondamentale per l'aromaterapia e le applicazioni medicinali, poiché l'efficacia e la sicurezza degli oli possono variare in modo significativo in base alla loro composizione chimica.
Ecco una ripartizione di ciò che definisce un chemiotipo e perché è importante:
1. Influenze genetiche e ambientali: un chemiotipo è spesso influenzato dall'ambiente della pianta, come l'altitudine, il clima e la composizione del suolo, nonché da fattori genetici. Queste variabili possono influenzare quali composti chimici sono predominanti nell’olio.
2. Composizione chimica: ciascun chemiotipo di un olio essenziale avrà un composto chimico dominante o un insieme di composti che lo caratterizzano. Ad esempio, l’olio essenziale di rosmarino può essere trovato in diversi chemotipi, come cineolo, canfora e verbenone, ciascuno dei quali prende il nome dal suo componente principale, che ne determina le proprietà terapeutiche e gli usi.
3. Proprietà terapeutiche: La presenza di diversi composti chimici significa che ciascun chemiotipo può essere più efficace per diversi problemi di salute. Ad esempio, il chemotipo cineolo del rosmarino è eccellente per i problemi respiratori grazie alle sue proprietà espettoranti, mentre il chemotipo della canfora è più adatto per alleviare il dolore e i problemi circolatori.
4. Sicurezza e applicazione: alcuni chemiotipi potrebbero essere più sicuri o più appropriati per determinate applicazioni rispetto ad altre. Ad esempio, un chemotipo di olio essenziale ricco di chetoni potrebbe essere più neurotossico e quindi utilizzato con maggiore cautela, in particolare in presenza di bambini o donne incinte.
L'abete rosso nero è sicuro da diffondere intorno agli animali domestici
Animali domestici sicuri
Se hai cani e gatti in casa, questi sono i consigli su come diffondere i tuoi oli essenziali in modo sicuro: usa solo 3-4 gocce di un particolare olio essenziale in un diffusore di aromi a base d'acqua (UltraSonic).
Utilizzare non più di 4-6 gocce in totale se si utilizza più di un olio essenziale oppure utilizzare la quantità indicata nelle ricette del diffusore.
Assicurati che il diffusore di aromi si trovi in un'area in cui il tuo animale domestico non possa rovesciarlo. Diffondi sempre in un'area aperta con la porta aperta in modo che il tuo animale domestico possa lasciare la stanza se lo desidera.
Se il tuo animale domestico è sensibile all'olio che stai diffondendo, smetti di diffonderlo e portalo fuori a prendere una boccata d'aria fresca. Contatta il tuo veterinario se sei preoccupato.
Storia dell'olio essenziale di abete nero
L'abete rosso nero (Picea mariana), originario delle fredde foreste boreali del Nord America, ha una ricca storia radicata nelle pratiche tradizionali delle popolazioni indigene. Per secoli, le tribù dei nativi americani hanno utilizzato l’abete rosso nero nei rituali spirituali e nelle pratiche di guarigione naturale. Gli aghi, i ramoscelli e la resina dell'albero erano apprezzati per le loro proprietà medicinali, che aiutavano ad alleviare il dolore muscolare, le condizioni respiratorie e l'affaticamento.
Usi tradizionali
L'abete nero è stato utilizzato nelle pratiche cerimoniali per pulire e purificare gli spazi, poiché si credeva che il suo aroma rinfrescante e radicante connettesse le persone con la terra e fornisse chiarezza emotiva. Gli aghi e la corteccia venivano spesso infusi in tisane o impiastri per curare disturbi respiratori, raffreddori e sintomi simil-influenzali. La corteccia e la resina dell'albero venivano anche usate localmente per curare ferite, ustioni e irritazioni della pelle.
Sviluppo dell'olio essenziale
Sebbene l’abete nero fosse stato a lungo utilizzato in erboristeria, fu solo nel XX secolo che il processo di distillazione a vapore fu utilizzato per estrarre il suo olio essenziale. Questo metodo cattura le potenti proprietà terapeutiche della pianta, distillando l’essenza dagli aghi e dai rami dell’albero. Man mano che l'aromaterapia e l'uso degli oli essenziali hanno guadagnato popolarità nel mondo moderno, l'olio di abete nero è stato riconosciuto per i suoi potenti benefici fisici ed emotivi, proprio come le antiche pratiche delle culture indigene.
Uso moderno
Oggi, l’olio essenziale di abete rosso nero è noto per la sua versatilità sia nella medicina naturale che nell’aromaterapia. È ampiamente utilizzato per le sue proprietà di supporto respiratorio, antinfiammatorie e antistress. Applicato localmente per il dolore muscolare o diffuso per favorire il rilassamento e la chiarezza mentale, l'abete rosso nero si è assicurato il suo posto come punto fermo nel mondo della salute olistica.
Questa profonda connessione con la natura, sia nei suoi usi tradizionali che moderni, evidenzia il valore duraturo dell’Abete Nero come pianta terapeutica. Continua a offrire gli stessi benefici radicali e curativi apprezzati per secoli dalle culture indigene.
Magazzinaggio
Gli oli essenziali sono sensibili ai raggi UV: conservarli sempre nei loro flaconi originali (vetro ambrato con codigoutte).
Ti consigliamo di conservarli in un luogo fresco e senza luce dopo l'apertura.
Per le vostre miscele, preparazioni cosmetiche e culinarie, utilizzate sempre una bottiglia nuova per evitare interazioni.
Disclaimer
Queste informazioni hanno lo scopo di istruire e informare, e non sono intese a diagnosticare, trattare, curare o prevenire malattie. Si raccomanda sempre di consultare un professionista sanitario o un veterinario prima di iniziare qualsiasi regime con Oli essenziali .